“La prossima amministrazione comunale dovrà essere in prima linea per sostenere il “caregiver di famiglia. Quello del caregiver é un ruolo fondamentale e spesso gravoso all’interno della nostra comunità. Consapevoli delle sfide quotidiane che questo comporta, la Giunta Verlicchi intende mettere in campo e sviluppare ulteriormente una serie di iniziative concrete volte a offrire un supporto tangibile alle famiglie e ai singoli individui che si dedicano alla cura dei propri cari.
Il benessere della nostra comunità passa anche attraverso il sostegno a chi si prende cura dei propri familiari. Vogliamo essere un punto di riferimento per le famiglie, offrendo strumenti e servizi che possano alleggerire il carico assistenziale e migliorare la qualità della vita di tutti.
Tra le azioni in programma si segnalano: regolamentazione e riconoscimento anche dal punto si vista contributivo, in quanto la maggioranza dei caregiver è costretta a lasciare la propria posizione lavorativa perdendo così di fatto ogni contatto col mondo in generale ed in particolare col mondo del la lavoro. L’idea sarebbe proprio quella di riuscire a trasformare questa figura da mera assistenza famigliare a vera e propria professione. Istituire percorsi formativi importanti, tali da poter fornire tutti gli strumenti necessari all’ assistenza di base ed a pratiche più specialistiche da attuare al domicilio in piena e sicurezza per l’utente. Siamo già pronti e proiettati in questa realtà  perché sappiamo che la richiesta è tanta ma al momento le risposte delle istituzioni sono invece davvero poche.
Abbiamo inoltre “ascoltato” il polso all’utenza per quanto riguarda la progressiva sfiducia nei confronti del sistema sanitario sulla grave difficoltà nel reperire informazioni sui percorsi esistenti loro dedicati. Pensiamo di partire in modo capillare attraverso le case della salute presenti su tutto il nostro territorio per far riaccendere la fiducia e far riavvicinare le persone alle istituzioni. Un servizio informativo capillare che sia in grado di rispondere in tempi brevi alle esigenze di chi ha un anziano o un disabile grave da gestire al proprio domicilio in strettissima collaborazione con i medici di base, facilitando così anche il loro prezioso lavoro. Un numero di telefono a cui qualcuno risponda, una mail, uno sportello che permetta in presenza di accogliere tutti anche gli anziani soli che magari non sono in grado di utilizzare le moderne tecnologie.
Siamo convinti che un impegno congiunto tra istituzioni, famiglie e comunità sia fondamentale per costruire una Ravenna più solidale, dove il “caregiver di famiglia” sia riconosciuto, valorizzato e adeguatamente supportato.”

Emily Tassinari

Candidata de La Pigna al Consiglio comunale