È inusuale allestire una mostra del pittore Sante Ghinassi contenete solo disegni, schizzi e appunti. Ghinassi è conosciuto nel panorama artistico come pittore che usa la ceramica come supporto tecnico; ma questa sarà la sua successiva evoluzione.
Sante, nel periodo storico considerato, è un giovane ventenne che si è appena diplomato, col massimo dei voti, nella Scuola d’Arti e Mestieri di Cotignola, condotta dal Prof. Luigi Varoli e nel 1943 e 1944 lo troviamo più volte arruolato nel Regio Esercito Italiano. Le complesse e drammatiche vicende storiche lo vedranno a Riolo nei mesi cruciali del passaggio del fronte, a vivere con i suoi cari e i suoi concittadini una drammatica esperienza, fatta di privazioni, di paure, di angosce ma anche di speranza in un futuro più umano.
Ghinassi vive questo periodo con l’animo dell’artista: prende appunti, disegna tutto ciò che lo circonda ad iniziare dai suoi cari nella promiscuità della vita in “cantina” per poi passare agli scorci lirici delle case semidistrutte del suo amato paese. Una folta documentazione anche descrittiva che gli servirà, a guerra conclusa, per arricchire la sua produzione.
La mostra in Rocca sarà visitabile dall’11 aprile al 27 aprile 2025, da giovedì a domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Per info: Rocca di Riolo: 335 1209933 – 0546 77450.
Per eventuali visite guidate: Enrico Ghinassi: 339 6006753.