La città di Massa Lombarda, nel mese di maggio ha ospitato l’evento “Città delle Bambine e dei Bambini”. Il tema del 2024 era definito dal progetto “Di Mano in Mano” che racchiude collaborazione, trasmissione, condivisione, continuità tra cicli e il gioco di squadra. Il mese di proposte per i più piccoli si è concluso con l’evento di venerdì 24 maggio tenutosi tra il Centro Culturale Venturini e il Centro Giovani JYL dal titolo “Frida on Friday”.

Città delle Bambine e dei Bambini è imprescindibile per la città di Massa Lombarda e per l’Amministrazione Comunale.

L’iniziativa infatti non si mai fermata, è stata portata avanti in modalità differenti, anche negli anni della pandemia e dell’alluvione che ha colpito il nostro territorio.

Quest’anno però c’è stata una vera e propria riappropriazione urbana da parte dei più piccoli con eventi in tutti i luoghi culturali della città.

L’Amministrazione Comunale di Massa Lombarda dichiara: “La Città delle bambine e dei Bambini continua il lavoro iniziato nella scorsa edizione, dal welfare socio-culturale, alla condivisione come sentimento fondamentale per far parte di una comunità. Sono i bambini i futuri cittadini della nostra città e il sentirsi parte di una comunità attiva che si anima e si unisce per raggiungere un obiettivo comune diventa un valore imprescindibile. Per sviluppare e far crescere un sentimento di collettività è fondamentale che vengano messe al primo posto la cultura, le arti, la musica, lo sport, l’educazione ambientale e la lettura.”

Città delle Bambine e dei Bambini inizia il 2 maggio dal Nido Fatasilandia, dalla Sezione Primavera Buscaroli e San Francesco di Sales fino all’8 maggio, periodo in cui un’atelistica si è recata presso le sedi scolastiche per dare il via, con la partecipazione di quasi 110 al più grande laboratorio di Massa Lombarda: “Di Mano in Mano”.

“Di Mano in Mano” è il pensiero che ispira la Città delle Bambine e dei Bambini di quest’anno, ovvero la collaborazione, la trasmissione, la condivisione, la continuità tra cicli e il gioco di squadra, dove tutti collaborano per la buona riuscita del progetto facendo il proprio al meglio, per consegnarlo al gruppo successivo come punto di partenza per il proprio lavoro.

“Città delle Bambine e dei Bambini” prosegue dal 10 al 16 maggio al Centro Culturale Venturini e al Centro Giovani JYL in cui sezioni delle scuole primarie Torchi e Quadri e della Scuola Secondaria Salvo D’Acquisto erano ospiti del laboratorio “Di mano in mano”.

In questa fase hanno partecipato 24 classi per un totale di 560 alunni.

Martedì 21 maggio, le Scuole Infanzia Pueris Sacrum e San Giacomo S.Francesco di Sales con oltre 100 bambine e bambini, si sono recate al Centro Giovani JYL per l’evento musicale e teatrale itinerante dal titolo “Mexico Olè”.

Il 2024 è stata l’edizione di Città delle Bambine e dei Bambini con la più alta partecipazione mai registrata a Massa Lombarda, sono state coinvolte tutte le scuole e i servizi educativi, per un totale di oltre 1000 bambini e ragazzi che hanno collaborato ad un progetto comune, presso le sedi scolastiche, il Centro Culturale Venturini e Centro Giovani JYL.

Il laboratorio “Di Mano in Mano” ha visto l’alternarsi di oltre 2000 mani, che hanno lavorato al proprio pezzo del puzzle per vederlo composto solo nell’esposizione finale, arricchito, da tutti gli altri partecipanti.

Non solo la partecipazione è stata numericamente significativa, ma anche qualitativamente.

Con gli elaborati finali a tema Frida Kahlo, durante l’evento “Frida on Friday” è stata allestita l’intera Sala della Arti e della Musica, tutte le pareti e quasi tutto il pavimento, creando così una stanza colorata, vibrante e molto suggestiva, frutto del lavoro di   1026 bambini e ragazzi massesi.

Proprio venerdì 24 maggio, il Centro Culturale Venturini, alle ore 17, ha dato il via alle iniziative della serata dal titolo “Frida on Friday” con una lettura e laboratorio per bambini a tema Frida Kahlo.

Alle ore 17:30 è stata inaugurata la mostra “Frida Kahlo Heart & Art” che resterà allestita fino al 29 giugno mentre al Centro Giovani JYL si è tenuta l’esposizione artistica delle attività laboratoriali “Di mano in mano” prodotte durante la Città delle Bambine e dei Bambini.

Come ogni anno, al Parco della Pace ha avuto luogo la “Festa del Risveglio” a cura dell’Associazione Insieme per Massa 2000, che in questa edizione si è tenuta  domenica 26 maggio.

Città delle Bambine e dei Bambini 2024 non è ancora terminata, infatti è ampio il programma delle feste organizzate per celebrare la fine dell’anno scolastico delle scuole cittadine. Tre si sono già tenute: Il 27 maggio alla Scuola secondaria D’Acquisto, il 28, 29, 30 maggio alla Scuola infanzia e primavera San Francesco di Sales e il 29 maggio presso Scuola primaria Torchi.

In programma le feste di fine anno scolastico della Scuola dell’Infanzia San Giacomo il 31 maggio, della Scuola Primaria Quadri il 3 e 4 giugno, del Nido Fantasilandia il 12 giugno e della Primavera Buscaroli e Scuola dell’Infanzia Pueris Sacrum il 17 giugno.

Come al termine di ogni anno educativo, nella giornata del 28 maggio, sono stati consegnati i riconoscimenti ai rappresentati del Comitato di Partecipazione dei Genitori per l’impegno profuso durante l’anno. Il Comitato di Partecipazione dei Genitori all’interno del Polo per l’Infanzia Buscaroli è un organo istituzionalmente costituito, così come gli altri Comitati presenti sia nei Servizi Educativi sia all’interno della struttura di Casa Protetta. Determinante è la collaborazione tra il gruppo di lavoro e il coordinamento pedagogico dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e di cooperativa.

L’ultimo appuntamento sarà il 5 luglio in Piazza Matteotti con “In Piazza con Mamma e Papà – Summer Edition” che come l’anno scorso vedrà la città riempirsi di laboratori, musica e giochi con l’importante collaborazione delle associazioni del territorio per un evento per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi di tutte le età.