Nel centenario della scomparsa, il Liceo di Lugo ricorda Gregorio Ricci Curbastro, l’insigne matematico al quale l’istituto è intitolato, con una giornata di studi pubblica organizzata presso l’aula magna del Liceo nella mattinata di sabato 12 aprile, dalle 9 alle 13.
Ad introdurre i relatori e l’intera giornata di studi sarà il dirigente scolastico del liceo Giancarlo Frassineti, dopo il quale ci sarà il saluto istituzionale della sindaca di Lugo Elena Zannoni.
Il primo relatore sarà il divulgatore scientifico Fabio Toscano, che parlerà di «Vita e opera di Gregorio Ricci Curbastro». Seguiranno Alberto Cogliati dell’Università di Padova su «L’opera di Gregorio Ricci Curbastro nel contesto della ricerca del suo tempo», il professor Bruno Conti del Liceo di Lugo su «Il carteggio di Gregorio Ricci Curbastro conservato nel liceo a lui intitolato» e Alberto Parmeggiani dell’Università di Bologna su «La curvatura di Ricci Curbastro e le deformazioni delle geometrie dello spazio» prima della pausa.
Dopo il coffee break, si proseguirà con tre docenti dell’Università di Bologna: Roberto casadio parlerà di «Lo spazio-tempo e la relatività generale», Maurizio Spurio relazionerà su «Osservare l’Universo con la gravità» ed Enrico Sangiorgi chiuderà su «Gregorio Ricci Curbastro, l’uomo e lo scienziato, fede e laicità».