“La magica notte di San Giovanni” verrà festeggiata presso il convento e la chiesa omonimi di Bagnacavallo domenica 23 giugno.
Con sottotitolo “La ‘guazza’ nel piatto”, l’iniziativa – a cura della Pro Loco in collaborazione con il Comune – proporrà conversazioni e cena alla riscoperta di erbe e ortaggi che la tradizione ha legato a questa festa e una visita guidata al convento.
«La notte tra il 23 e il 24 giugno si celebra San Giovanni con riti e tradizioni tra sacro e profano. Festa legata al solstizio d’estate in tante culture – spiegano dalla Pro Loco – è passata dalla cultura pagana romana a quella cristiana con pratiche divinatorie, riti di purificazione con l’acqua ed erbe benefiche.
La guazza di San Giovanni segna il momento per la raccolta delle liliacee (cipolle, scalogni, ecc.), della lavanda e delle noci per produrre il nocino, il liquore che preparavano le streghe riunite attorno a un noce secolare in tante leggende popolari.
Pro Loco, coinvolgendo varie associazioni del territorio e la Parrocchia di San Michele, ha organizzato una cena tematica, grazie anche alla disponibilità dei titolari dell’Osteria Malabocca, con approfondimento su questa tradizione sia in termini culturali che di conoscenza delle erbe commestibili e salutistiche.
Con l’occasione si apriranno le porte della chiesa e del convento di San Giovanni – concludono dalla Pro Loco – per porre l’attenzione sulla “quadreria” del convento che è stata messa in vendita dalle Monache e che vorremmo poter acquistare per mantenerla in loco.»
Il programma specifico prevede dalle 17.30 diversi appuntamenti: una visita guidata a cura di Don Ugo Facchini (per i primi 40 prenotati), l’incontro “San Romualdo e l’antica farmacia camaldolese” con Daniele Morelli di Romagna-Camaldoli, la presentazione del volume “Liliacee” a cura di Franco Chiarini (Cheftochef), poi gli incontri “Piante e tradizioni nei paesi amici e gemelli di Bagnacavallo” con Gabriella Foschini dell’associazione Amici di Neresheim e “Le erbe di San Giovanni” con Giulia Berardi di “A. Minardi e figli”.
Seguiranno alle 19.15 “Spicy Sunset”, aperitivo in musica nel chiostro e alle 20 la cena “la guazza nel piatto”, a cura dello chef Roberto Dalfiume (Osteria Malabocca), con la collaborazione dei volontari delle associazioni di Bagnacavallo. Parteciperà Luciana Mazzotti, esperta di erbe spontanee commestibili.
Prenotazione obbligatoria al 375 6252689 (ore 16-19).
Saranno inoltre visitabili le mostre “La farmacia vegetale della tradizione romagnola” e “Dietro la grata. Luoghi di vita contemplativa e operosa nel monastero di San Giovanni”.
Chiesa e convento di San Giovanni sono in via Garibaldi.