Il Comune di Russi, partner del progetto Erasmus+ «Rural Minds», è alla ricerca di 6 giovani per uno scambio giovanile sul tema della salute mentale nelle aree rurali, dove la carenza di servizi e l’isolamento sociale hanno un impatto significativo sulle comunità.
Lo youth exchange si svolgerà dal 15 al 23 maggio 2025 ad Aldeia de São Sebastião in Portogallo, coinvolgendo giovani provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Lituania, Turchia e Romania.
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono:
• rendere i giovani partecipanti protagonisti del cambiamento, fornendo loro conoscenze e strumenti per affrontare le problematiche legate alla salute mentale;
• sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della salute mentale, contrastando lo stigma ad essa associato attraverso campagne informative e attività educative;
• fornire ai partecipanti le competenze necessarie per riconoscere i segnali di disagio mentale e offrire un supporto tempestivo fino all’intervento di professionisti;
• migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, rafforzando la resilienza delle comunità e promuovendo attivamente una cultura del benessere mentale nei loro territori.
Lingua del progetto
La lingua di svolgimento dello scambio giovanile è l’inglese.
Chi sono i partecipanti ideali?
5 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni più 1 group leader over 18, residenti in Italia (preferibilmente a Russi), con una discreta conoscenza della lingua inglese, che siano interessati alle tematiche del progetto e che siano disposti a partecipare attivamente a tutte le attività previste dallo scambio giovanile.
Si cercano persone dotate di spirito di squadra e mentalità aperta, capaci di lavorare in contesti internazionali e disposte a condividere la propria esperienza nella propria comunità.
Nella scelta dei candidati si terrà in considerazione la gender balance.
Il group leader deve avere una buona conoscenza dell’inglese e idealmente esperienze pregresse di mobilità Erasmus+ e non.
Informazioni importanti
Il progetto è sostenuto finanziariamente dal programma Erasmus+: il vitto, l’alloggio, la formazione e le spese di viaggio sono coperti dal programma nei giorni del progetto.
Le spese di viaggio saranno rimborsate ai partecipanti – fino a un importo massimo di € 309,00 – previa presentazione dei giustificativi di viaggio da e per la destinazione dell’incontro (biglietti di mezzi pubblici, carte d’imbarco, fatture, ecc.). Il partecipante dovrà quindi conservare tutti i titoli di viaggio e consegnarli/inviarli all’organizzatore del progetto secondo le sue istruzioni. Si specifica che il viaggio dovrà avere come punto di partenza e di ritorno un luogo situato in Italia.
Seguendo le linee guida del Programma Erasmus+, il viaggio potrà essere effettuato dai partecipanti entro un massimo di 4 giorni dalle date del progetto (arrivo massimo 2 giorni prima del progetto e partenza massimo 2 giorni dopo il progetto). Durante i giorni aggiuntivi, i partecipanti dovranno autonomamente provvedere alle spese per il vitto e l’alloggio.
Come candidarsi?
Inviare il CV e una lettera motivazionale sul perché si vorrebbe partecipare allo youth exchange a cultura@comune.russi.ra.it.
Scadenza per la presentazione delle domande: 06/04/2025.