Molte persone conservano una penna colorata in un cassetto, perché rievoca un momento particolare o un evento dal significato speciale. Altre sono particolarmente legate a una tazza di caffè con un logo ben visibile, che diventa protagonista di ogni mattina e accompagna la lettura delle notizie o il controllo della posta elettronica. A un primo sguardo, potrebbero sembrare semplici oggetti, ma in realtà racchiudono ricordi, emozioni e spesso l’impronta indelebile di un marchio.
Perché i gadget influenzano la percezione del brand
Nel marketing, numerosi professionisti mettono in evidenza quanto sia preziosa la dimensione fisica di un oggetto per far emergere un brand. I gadget riescono a ritagliarsi uno spazio rilevante. È ben noto, infatti, che i gadgets aziendali personalizzati (nell’eCommerce Fullgadgets ne vengono mostrati di vari tipi) rappresentano degli strumenti di marketing molto utili per le aziende, dato che permettono di mantenere vivo il ricordo di un marchio nella mente dei consumatori. Quando un oggetto personalizzato viene distribuito in occasione di eventi, fiere o campagne promozionali, diventa un veicolo di comunicazione immediata ed efficace.
La capacità dei gadget di farsi notare risiede soprattutto nell’immediatezza con cui veicolano un messaggio. Basti pensare a una sala d’attesa, dove può capitare di vedere una borraccia dai colori vivaci con un marchio riconoscibile. Questo oggetto, che sembra ordinario, funziona come un segnale rivolto a chiunque ne incroci la traiettoria visiva.
Il prodotto promozionale racconta la storia di un brand senza richiedere spiegazioni o slogan: ogni volta che appare all’interno di un contesto, comunica qualcosa. Chi lo possiede avverte la piacevole sensazione di aver ricevuto un dono e la associa a un ricordo positivo. Se utilizzati con frequenza, infatti, una singola penna o un portachiavi possono richiamare l’azienda innumerevoli volte nella mente del destinatario.
Inoltre, i gadget hanno la capacità di raggiungere un pubblico molto ampio: quando un oggetto si rivela davvero utile o ha un design originale, viene mostrato ad amici, familiari e colleghi, creando una forma di passaparola spontaneo che prolunga l’effetto promozionale ben oltre il momento della consegna.
Come scegliere gadget efficaci
Per individuare un gadget realmente efficace, è necessario riuscire a mettere insieme l’aspetto dell’originalità e quello dell’utilità. La prima domanda che un’azienda dovrebbe porsi è: quali oggetti rendono la giornata più semplice a chi li riceve o lo fanno sorridere fin dal primo sguardo? Solo se l’articolo risponde a un bisogno concreto, verrà mantenuto in uso e non dimenticato.
Un altro fattore importante è rappresentato dalla coerenza con i valori aziendali: un brand che punta sulla sostenibilità e sui criteri definiti con la sigla ESG può scegliere borracce in acciaio o astucci in tessuto riciclato, lasciando un segnale forte riguardo al rispetto dell’ambiente. Un’impresa che opera nel campo dell’innovazione potrebbe invece optare per cuffie wireless personalizzate e per un supporto tecnologico all’avanguardia.
Allo stesso tempo, è importante non trascurare la qualità di ciò che viene distribuito. Un gadget ben realizzato che dura nel tempo trasmette l’idea di un’azienda attenta, oltre che ai dettagli, anche alla soddisfazione di chi lo riceve. Al contrario, un articolo scadente dal punto di vista della qualità rischia di trasmettere un’immagine poco professionale, vanificando l’investimento iniziale.
L’originalità per distinguersi
Il mercato è caratterizzato da moltissimi brand che competono per emergere. È sufficiente una nota di creatività per rendere un gadget indimenticabile: un portachiavi con luce LED integrata, un set di matite con frasi simpatiche o un quaderno con copertina illustrata a mano riescono ad attirare subito l’attenzione e spingono chiunque li riceva a condividere l’esperienza con altre persone.
Anche la personalizzazione è fondamentale. Si possono inserire nomi, iniziali o piccoli messaggi di ringraziamento, che rendono questi omaggi ancora più graditi. Chi entra in possesso di un gadget personalizzato percepisce il pensiero dedicato alla sua persona e questa considerazione si trasforma in un legame più solido con il marchio.