Sono state annunciate le classi vincitrici del concorso didattico “4 passi nel futuro” che fa parte del progetto educational “Dal campo al banco con Ortilio” ideato da Fruttagel e che quest’anno è alla decima edizione. Il progetto si è rivolto a 75 classi di scuola primaria dei comuni di Alfonsine, Argenta, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano, Lugo, Ravenna. Il primo premio è andato ai 25 alunni della classe 3A della scuola primaria Rodari (IC Matteotti) di Alfonsine, referente Anna Minguzzi. Il secondo premio ai 28 alunni della classe 3A della scuola primaria Alighieri di Lavezzola – Conselice referente Lara Ricci Petitoni. La prima classificata si è aggiudicata un premio di 1.000 euro, mentre la seconda di 750 euro.

In Molise, dove a Larino ha sede l’altro stabilimento produttivo Fruttagel, si è tenuto lo stesso concorso ma rivolto agli alunni locali.

Il progetto conferma l’impegno di Fruttagel per la diffusione, anche tra i più piccoli, di sane abitudini alimentari e di stili di vita maggiormente volti alla sostenibilità. È nota l’efficacia di azioni di comunicazione rivolte ai bambini, i futuri consumatori. Il riscontro di tali azioni è immediato anche per le famiglie perché i bambini trasferiscono in casa ciò che hanno imparato a scuola divertendosi.

Quest’anno focus del concorso sono stati il cambiamento climatico e come l’alimentazione quotidiana impatta sul presente e sul futuro del Pianeta Terra.

Ogni classe partecipante al concorso ha presentato un elaborato creativo composto da 4 disegni realizzati con tecnica a piacere e, per ognuno, un testo esplicativo.

La festa di premiazione si è tenuta sabato 18 maggio a Porto Fuori e hanno partecipato, oltre agli alunni, ai genitori, ai referenti delle classi e al corpo docente, per il Comune di Alfonsine il sindaco Riccardo Graziani, la vicesindaca Elisa Vardigli, l’assessora alle Politiche sociali e alla Cultura Roberta Contoli; per il Comune di Conselice, l’assessore con delega ai servizi educativi Raffaele Alberoni; per il Comune di Ravenna l’assessore con delega a cultura e scuola, Fabio Sbaraglia.

“Anche quest’anno ‘Dal campo al banco con Ortilio’ è stato a dir poco entusiasmante. Il concorso ha coinvolto, fra le classi dell’Emilia-Romagna e quelle del Molise, oltre 600 insegnanti e 15.300 tra alunne e alunni sia in aula che on line per 700 ore di attività educative erogate. Oltre 35.000 genitori e membri del nucleo famigliare degli alunni e delle alunne sono stati raggiunti dagli strumenti educativi”, commenta Stanislao Fabbrino, presidente di Fruttagel. “Il 2024 è un anno importante: Fruttagel compie 30 anni e il concorso ‘Dal campo al banco con Ortilio’ ne compie 10. Lo spreco alimentare, tra i temi del concorso, è stato oggetto di un convegno che abbiamo organizzato lo scorso mese di aprile a Ravenna, insieme a stakeholder, referenti istituzionali nazionali e mondo delle cooperative e della GDO. Continueremo in questa direzione e, ogni anno, grazie ad Ortilio impariamo a capire un po’ di più il mondo grazie ai giovanissimi partecipanti al concorso”, conclude Fabbrino.

Il concorso “Dal banco con Ortilio” viene organizzato da Fruttagel con la collaborazione di Ecosapiens che si occupa di servizi di consulenza, formazione, comunicazione e educazione alla sostenibilità ambientale e sociale. Per questa edizione, si ringraziano i ragazzi dell’associazione Spazio 104 che hanno collaborato con i volontari della Polisportiva di Porto Fuori all’ottima riuscita della festa di premiazione.