Durante il mese di maggio, il 14, 21 e 28, si sono svolti i primi tre incontri organizzati dai Volontari del Servizio Civile Digitale dell’URF, sul tema la facilitazione digitale. I corsi, della durata di due ore ciascuno, hanno visto coinvolti in media quindici cittadini per incontro, prevalentemente anziane e anziani interessati a comprendere meglio il mondo delle nuove tecnologie.

Durante i corsi, sono stati forniti ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire una maggiore autonomia nello svolgimento di alcune attività quotidiane nell’ambito digitale. Nel corso dedicato all’uso dello smartphone sono state illustrate le principali funzioni e impostazioni dello smartphone, la navigazione su Internet e le varie funzioni che può offrire un browser. Sono state presentate inoltre le applicazioni più comuni e quelle che offrono servizi della pubblica amministrazione.

Durante il secondo incontro, incentrato sull’utilizzo dell’e-mail, Spid e CIE, i volontari hanno spiegato come creare e usare un account e-mail e come utilizzare l’identità digitale per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, mostrando anche le mini-guide prodotte per dare supporto all’accesso di determinati servizi online quali AppIO, prenotazione passaporto, FSE. Queste guide sono disponibili presso gli Sportelli Digitali di ogni Comune dell’Unione.

Nel terzo ed ultimo incontro sono state spiegate le principali truffe online e come difendersi da esse, i principali accorgimenti da adottare per evitare che i dispositivi vengano infettati da malware, come proteggere i propri dati, mostrando, ad esempio, quali sono gli standard per password e codici di sblocco sicuri.

Le lezioni si sono svolte in presenza presso la sala del Consiglio, con un grande interesse da parte del pubblico sugli argomenti trattati. Per rimanere aggiornati su future occasioni relative a corsi di facilitazione digitale, consultare periodicamente il sito dell’Unione alla pagina https://www.romagnafaentina.it/Come-fare-per/Facilitazione-Digitale e le news sul sito del comune.

Sportello digitale a Riolo Terme

Ricordiamo che a Riolo Terme presso la sede comunale, è presente uno sportello digitale dove una volontaria del servizio civile digitale appositamente formata offre un supporto pratico e dedicato per utilizzare le tecnologie in modo semplice e sicuro, aiuta a conoscere i servizi online della Pubblica Amministrazione e a diventare autonomi nell’uso quotidiano degli strumenti digitali. Lo sportello riceve al pubblico 2 giorni a settimana senza appuntamento tutti i martedì e i giovedì dalle 9:00 alle 12:00.