Il centro storico di Faenza si prepara a trasformarsi in un crocevia di esperienze culturali, artistiche ed enogastronomiche grazie a “Andirivieni per le vie del Rione”, una manifestazione organizzata dal Rione Rosso che si svolgerà venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 tra le suggestive vie del Sobborgo della Ganga.
“Due giornate dense di appuntamenti, curate da una rete di realtà locali impegnate nella valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di restituire alle vie del rione un rinnovato senso di comunità e di appartenenza”.

La manifestazione prenderà il via venerdì con il market sociale “ëMarké”, ospitato in Piazza Rampi dalle 19 alle 22, dove oltre trenta espositori proporranno abbigliamento vintage, second hand e creazioni artigianali. Parallelamente, in Via Campidori, dalle 18 alle 24 si svolgerà “Cantine in strada”, una grande degustazione di vini con la partecipazione di numerose aziende vitivinicole del territorio, tra cui Casadio, Zinzani, Poderi Morini, Fattoria Zerbina, Tenuta la Viola e molte altre.
Alle ore 18 e alle 18.30 sarà possibile partecipare, su prenotazione, ai tour guidati organizzati dalla Pro Loco Faenza alla scoperta del chiostro dell’ex convento di San Giovanni Battista e del Museo Internazionale delle Ceramiche. Sempre nel tardo pomeriggio, la Casa Museo Raffaele Bendandi aprirà straordinariamente le sue porte per visite guidate serali, offrendo un’occasione unica per approfondire la figura dello studioso faentino.

Nel Piazzale delle Poste, dalle 18 alle 22, si terrà l’Aperitivo Faentino, un’iniziativa realizzata in collaborazione con Ente Ceramica Faenza e Gin Tuono. I cocktail saranno serviti in bicchieri in ceramica a tiratura limitata, frutto del lavoro di alcune tra le più rinomate botteghe faentine, tra cui Bottega Morigi, Ceramiche Lega, Margot di Simona Gasperini, La Vecchia Faenza e molte altre. Nello stesso spazio, il pubblico potrà partecipare a un laboratorio base di tornio ceramico a cura dell’Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani.
La serata proseguirà con la Fototeca Open Air in Corte Rionale, dove la Fototeca Manfrediana proporrà una mostra fotografica notturna accompagnata da selezioni musicali. Non mancheranno le proposte gastronomiche, che vedranno protagonisti il Rione Rosso con piatti della tradizione romagnola in via Campidori, il ristorante La Baita con uno stand di street food in via Manara e la Società Aquilae con i suoi bao romagnoli in Piazza Rampi.
Sabato 12 aprile il programma si arricchisce ulteriormente, a partire dal ritorno di “ëMarké” in Piazza Rampi, attivo per l’intera giornata dalle 10 alle 21. Alle 15, la visita guidata “Alla scoperta del MISA” condurrà i partecipanti alla scoperta dell’ex Istituto Statale d’Arte presso Palazzo Spada, in un racconto che ripercorre la storia della scuola fondata da Gaetano Ballardini. Alle 19.30 e alle 20.00 saranno riproposte le visite guidate al chiostro e al MIC, sempre su prenotazione presso la Pro Loco.
Nel pomeriggio, Via Campidori accoglierà il Ludobus della Cooperativa Kaleidos con giochi tradizionali per bambini e famiglie, mentre nella Corte Rionale si terrà, dalle 17 alle 19, l’incontro “I Guelfi e i Ghibellini a Faenza e in Italia”. L’evento ospiterà Pietro Resta, noto come WikiPedro, con un intervento
sul racconto della storia nell’era dei social, insieme a Marco Gentile e Federico Canaccini, che offriranno uno sguardo sulla dicotomia tra Guelfi e Ghibellini.
La serata di sabato proseguirà con una nuova apertura della Casa Museo Bendandi, l’Aperitivo Faentino, il laboratorio di tornio e, in chiusura, il Poetry Slam a cura dell’associazione In Bianco – Cultura Scondita. Quest’ultimo, dalle 21 alle 23 nella Corte Rionale, proporrà una gara di poesia performativa con giuria popolare.
Anche durante la serata di sabato saranno attivi per gli avventori diversi stand gastronomici.
Durante entrambe le giornate sarà possibile visitare installazioni artistiche lungo via Campidori, curate dall’Associazione Fatti d’Arte.
Per informazioni e prenotazioni relative alle visite guidate, è possibile contattare la Pro Loco Faenza al numero 0546 25231.