Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori di riqualificazione delle due aree verdi di piazza Lanzoni, situate rispettivamente alla destra e alla sinistra di corso Europa, nelle immediate vicinanze del Ponte delle Grazie. L’intervento mira a restituire nuova vitalità a spazi pubblici che, oltre a essere stati fortemente danneggiati dalle alluvioni, rappresentano punti di riferimento importanti per la vita del Borgo di Faenza.

L’obiettivo dell’amministrazione è quello di trasformare queste aree in spazi più fruibili e integrati nel tessuto sociale del quartiere, a beneficio delle famiglie, delle attività commerciali locali e per ospitare piccole manifestazioni pubbliche.

Nell’area verde verso via Cimatti, il progetto prevede la realizzazione di percorsi pedonali in inerte di calcestre, materiale a basso impatto ambientale, pensati per connettere le attività commerciali con il marciapiede in direzione del Ponte delle Grazie. Al centro dell’area sarà realizzata una piazzola, anch’essa in calcestre, e verrà installato un quadro elettrico per consentire l’organizzazione di eventi di piccola scala. È inoltre previsto un nuovo impianto di illuminazione per migliorare la sicurezza e la vivibilità dello spazio, mentre l’accesso dal lato del ponte sarà valorizzato con un’arcata in materiale leggero coerente con il contesto architettonico circostante.

Nell’area verde opposta, tra il Ponte delle Grazie e il Ponte della Memoria, saranno realizzati nuovi percorsi pedonali, sempre in calcestre, e un’area pavimentata con materiale ecosostenibile, progettata per tutelare le radici affioranti degli olmi secolari, che rappresentano una potenziale fonte di rischio per i frequentatori.

L’intervento, affidati a una ditta, seguiti dal Servizio Manutenzione Verde del Settore Lavori Pubblici dell’Unione della Romagna Faentina, dal valore complessivo di 50mila euro, sarà completato entro le prossime settimane.